Orario del plesso: 8.00-16.00 dal lunedì al venerdì.
Numero sezioni: 2, entrambe caratterizzate da bambini di età eterogenea.
Trasporto: il servizio è fornito dalla ditta Laffranchi di Vestone.
Mensa: è funzionante un servizio mensa gestito dall’amministrazione comunale.
L’edificio è situato in una zona centrale ma tranquilla della frazione di Nozza di Vestone.
Ex scuola elementare composta su due piani; al primo piano vi è il nido gestito dalla fondazione Passerini, mentre al secondo vi è la scuola dell’infanzia.
La scuola è composta da :
– due sezioni (sez.gialla e sez.rossa)coi relativi servizi igienici.
– un servizio igienico per disabili
– un salone per la psicomotricità
– un refettorio dove viene consumato il pasto che viene da Vestone
– un piccolo ufficio per le insegnanti
– la “stanza magica” (audio e video)
– un locale per le attività grafico-pittoriche
– un grande corridoio spogliatoio.
All’esterno un vasto giardino attrezzato con: sabbionaia, scivoli, ponte mobile, fortino.
Fa parte dell’edificio anche una palestra che può essere urilizzata anche dalla scuola dell’infanzia.
Orario del plesso: la scuola dell’infanzia di Vestone garantisce il servizio dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 7.50 alle ore 16.00.
Numero sezioni: 4, caratterizzate da bambini di età eterogenea.
Trasporto: fornito dal Comune tramite lo scuolabus della ditta Laffranchi.
Mensa: interna, fornita dal Comune.
Il plesso è così organizzato:
– PIANO TERRA: corridoio d’ingresso, spogliatoio, salone, sala da pranzo, cucina, dispensa, servizi per il personale dela cucina, servizi per i bambini;
– MEZZO PIANO: sezione “Azzurra”;
– PRIMO PIANO: sezione “Rossa”, sezione “Verde”, sezione “Gialla”, laboratorio grafico-pittorico-manipolativo, due servizi igienici per i bambini, corridoio, atrio-spogliatoio, ufficio-laboratorio computers, servizi igienici insegnanti, due balconi;
– SEMINTERRATO: salone psicomotorio-sala riposo, laboratorio grafico-linguistico, servizi igienici;
– ESTERNO: un cortile nella zona anteriore, un cortile nella zona posteriore: località “Garde”.
Orario del plesso: dalle ore 8.00 alle ore 16.00 per cinque giorni settimanali, dal lunedì al venerdì.
Numero sezioni: è presente una monosezione, caratterizzata da alunni di età eterogenea.
Trasporto: fornito dal Comune tramite lo scuolabus.
Mensa: il servizio mensa è funzionante con l’apertura della scuola a settembre. I pasti sono cucinati al ristorante “Il Mulino” di Pertica Bassa e consumati nel salone, adibito anche a sala da pranzo.
Il plesso è stato edificato negli anni 70 e dispone dei seguenti spazi: atrio, sezione, salone e sala da pranzo, ripostiglio, antibagno, bagno, cucina e dispensa, scala, cortile, sabbionaia, casetta, piccolo giardino.
Orario del plesso: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle 16,00
Numero classi: 1 monosezione
Trasporto: scuolabus gestito dal comune.
Mensa: gestita dal Comune.
La scuola dell’infanzia si trova al piano terra dell’edificio scolastico e si affaccia su un bel giardino attrezzato con giochi e tavoli in legno per le giornate all’aperto nella bella stagione.
Al piano superiore si trovano i locali della scuola primaria, con la quale, i bambini e bambine della scuola dell’infanzia condividono l’uso della palestra e dei locali della mensa.
Il trasporto dello Scuolabus comunale raccoglie gli alunni delle sei frazioni del comune di Pertica Alta: Lavino, Navono, Noffo, Odeno, Livemmo e Belprato.
Orario del plesso: 8.15-16.15
Numero sezioni: è presente una sola sezione
Trasporto: il Comune mette a disposizione un pulmino.
Mensa: nella scuola è presente una cuoca per la preparazione dei pasti.
La scuola dell’infanzia di Mura “Asilo Infantile sorelle Caggioli” è sorta per volontà delle sorelle Maria e Candida, nel lontano 1907, attraverso la donazione al comune della casa di loro proprietà. Nel 2004 la stessa è stata trasformata in FONDAZIONE e nell’anno scolastico 2009/2010 statalizzata.
Oggi i bambini vengono accolti in una nuova struttura, confortevole, ampia, dotata di strumenti e servizi innovativi.
E’ situata tra la frazione di Olsano e il comune di Mura su un unico piano. Vicino all’ingresso si trova la sala accoglienza, dove i bambini, all’arrivo, depositano i loro indumenti personali; c’è poi il salone strutturato in angoli, tra i quali l’angolo casetta, quello per i travestimenti, l’angolo morbido, il tappeto costruzioni, la piscina con le palline e il mercatino, in cui le bambine e i bambini possono esprimersi liberamente, scaricando le tensioni accumulate e interagendo con il gruppo.
Adiacente al salone, è collocata la sala del riposo con l’angolo video e la sezione adibita per attività di grande gruppo e per quelle grafiche, pittoriche, logico-matematiche, nonché per la conversazione e la lettura.
C’è poi la sala da pranzo, la cucina, la dispensa, il ripostiglio dei detersivi, due bagni per il personale, due per i bambini con otto servizi, un bagno handicap, un portico strutturato e un giardino. Nella sala insegnanti è allestito il laboratorio di informatica.
L’amministrazione comunale, attenta ai bisogni della scuola, garantisce la presenza della cuoca e il servizio scuolabus.
Sono presenti due insegnanti, una docente di religione cattolica ed una collaboratrice scolastica.